In queste pagine trovi Info e prenotazioni per:
Pomodoro | Marinara | acciughe, capperi, origano €7,50 | Diavola | Quattro stagioni | funghi porcini €9,50 | Funghi freschi | Cotto e funghi | Cotto | € 8,00 | Salsiccia | Salame | salame nostrano€ 8,00 | Carciofi | € 8,50 | Melanzane fritte | Tonno e cipolla | € 8,50 | [Schiacciatine] | Schiacciatina bianca o rossa | € 4,00 (possibilità di aggiungere qualsiasi ingrediente, con supplemento) | possibilità di aggiungere qualunque ingrediente (da €0,50 a €4) | | Pizze bianche | Mozzarella €6,00 | Quattro formaggi | formaggi misti €9,00 | Coach | € 8,50 | Vesuviana | mozzarella, grana, rucola €9,00 | Sfiziosa | Angy | mozzarella, spinaci freschi, funghi freschi,Scamorza affumicata €11,50 | Pizze speciali | Trevigiana | Estiva | pomodoro, poi a crudo bufala, brasiliana, radicchio, rucola, pomodorini €11 | pomodoro, mozzarella, funghi freschi, radicchio, pancetta arrotolata €11 | Ortolana | Giallo | pomodoro, mozzarella, poi alla fine: pomodorini, mozzarella di bufala, rucola €11 | pomodoro, mozzarella, Gorgonzola, radicchio, speck, peperoncino €13 | pomodoro, mozzarella di bufala, speck, radicchio, cipolla rossa €12,50 | Barbiere | pomodoro, mozzarella di bufala, salame piccante, Grana, rucola €13,00 | Trucolo | pomodoro, mozzarella, bresaola, funghi freschi, Grana, rucola €14 | Calzoni | (pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, funghi trifolati, carciofini) €10,50 | Pizza fritta Campana | Sorrentina | Amalfitana | Insalate | Le insalate sono servite con schiacciatina | insalata brasiliana, radicchio, carote, rucola, pomodorini € 9,00 | Caprese fior di latte | mozzarella Fiordilatte, pomodoro tondo, origano € 9,00 | Cervia | (bufala DOP, pomodorini, Squacquerone, prosciutto crudo di Parma, rucola) €14 | (bufala DOP, frutti del cappero, olive taggiasche DOP, pomodorini) €12 | (bufala DOP, friarielli, acciughe Ortiz lavorate a mano, pomodorini) €14 | Contorni | Patatine fritte | Dolci €5 | deliziose torte, e dolci al cucchiaio, di nostra produzione | 0,50cl. €2 /0,75cl. €3 | bibite | coca cola alla spina | piccola 0,25cl. €3 / media 0,40cl. €4,50 / caraffa 1/2 lt. €6 / caraffa 1lt. €11 | vino al calice | vino bianco frizzante alla spina (10,5% vol) | birra Moretti alla spina (Lager chiara, 4,8% vol.) | piccola 0,20 cl. €4,00 / media 0,40 cl. €5,50 / caraffa 0,50 cl. €7,00 / caraffa 1 lt. €13 | birra Moretti (la bianca) alla spina (weiss 5% vol.) | piccola 0,20 cl. €4 / media 0,40 cl. €5,50 / caraffa 0,50 cl. €7 / caraffa 1 lt. €13 | Amari, grappe, liquori | caffè | €2 | (bionda, rifermentata con orzo del Montefeltro e sale dolce di Cervia) 0,33 cl. €6 0,75 cl. €15 | la leggera Moretti | Birrina | Salinae ambrata | (rossa, 0,75 cl. alcool 5,9%) €15 | (Pils 0,33 cl. alcool 5,2%) €4,50 | la forte Menabrea | 0,33 cl. €4,50 | (0,50 cl. alcool 5%) €6,50 | note | |

il Trùcolo è servizio di caffetteria e pasticceria fin dalle 7 di ogni mattina, e Pizzeria di sera.
Siamo in centro storico a Cervia, dietro la cattedrale.

Trùcolo – chi era costui

Trùcolo: così era chiamato a Cervia, da tròcal, tozzo di pane, Pitino Augusto Italiano Ricci, nato nel 1890

.

Il buon Trùcolo sommava nel fisico tutti i difetti che la natura può distribuire tra varie persone: piccolo, gobbo, sbilenco, claudicante, cieco da un occhio e balbuziente.

I vestiti, le scarpe, la coppola, troppo grandi per lui, provenivano da benestanti generosi, e lui li indossava senza curarsi delle loro dimensioni che accentuavano le sue tare congenite.

All’opposto del suo aspetto grottesco invece, la bontà, l’onestà, la gentilezza e l’attaccamento al lavoro erano le virtù con le quali riempiva il suo piccolo spazio umano, tra miseria e sofferenza.

Viveva con la madre e la sorella, in una stanza vicino al Teatro. Esercitava il mestiere di stagnino: utilizzava la banda stagnata recuperata da bidoni, scatolette, barattoli buttati nelle discariche, e con quella costruiva pentolini, imbuti e coperchi.

Camminava con l’aiuto di un bastone portando a tracolla un cerchio di filo di ferro nel quale infilava i manici dei coperchi e dei pignattini, mentre sull’altra spalla teneva un sacco per riporvi i barattoli raccolti. Il tutto era completato da uno strano paio di occhiali da lui stesso costruito: una striscia di cuoio con due oblò, uno con il vetro per l’occhio buono, e l’altro chiuso da un disco di latta per l’occhio cieco.

E così un tintinnare di cianfrusaglie, ritmato dal battito del bastone annunciava il suo passaggiogiornaliero. Durante il periodo estivo raggiungeva spesso una villa vicino alla spiaggia, dove una signora pensosa e solitaria ricambiava il suo saluto sempre con tanta solidarietà.

Una mattina ebbe una grande sorpresa, lesse in un quotidiano elzeviro che si parlava di lui, firmato da Grazia Deledda, la scrittrice prmio nobel che trascorreva le estati a Cervia; Trùcolo ricordò la signora gentile che lo salutava sempre e volle scriverle una lettera: “Trante congratulazioni da Antonio Ricci detto Trùcolo, il gobbino della goccia di stagno”.